Libero professionista dal 2009, fondatore e responsabile tecnico dell’Accademia Italiana Terapia Integrata.
​
Nel 2017 fonda lo studio professionale Osteopathic Wellness Center risultato di un progetto nato con l'obbiettivo di creare un ambiente lavorativo dove il paziente viene posto al centro di un percorso globale appositamente studiato sulle sue esigenze e che vede coinvolti diversi professionisti del settore benessere e salute.
​
Con la creazione dello studio professionale nasce anche il metodo AGI ovvero Approccio Globale Integrato metodo che è stato negli anni consolidato rendendolo oggi una metodologia di approccio terapeutico particolarmente efficace e apprezzata dai pazienti.
​
L’obiettivo primario del mio metodo di lavoro è assistere i pazienti in modo globale, integrando la valutazione clinica e diagnostica della medicina classica con quella olistica e funzionale delle medicine alternative.
​
Da sempre appassionato di sport - in particolare arti marziali - e terapie manuali, si è diplomato nel 2009 come Personal Trainer e Preparatore Atletico presso la ‘Federazione Italiana Fitness’, specializzandosi in ambito posturale. A poi proseguito gli studi con la formazione in terapia manuale, da prima come massaggiatore olistico e poi come Massaggiatore Terapeutico conseguendo la qualifica di Massaggiatore C.B., figura riconosciuta dal Ministero della Salute fra le Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie.
Nel 2015 si diplomato in Scienze Osteopatiche presso l'Université Européenne Jean Monnet di Bruxelles. Presso la stessa associazione universitaria, ottiene nel 2018 il Master di II livello in Osteopatia e poco dopo il D.O. in Osteopatia. Successivamente, sceglie di approfondire le sue conoscenze anche in ambito pediatrico specializzandosi in Osteopatia Pediatrica, frequentando un corso di Alta Formazione presso l'European Graduate School of Osteopathy.
​
In oltre 15 anni di professione ha maturato diverse esperienze, in ambito sportivo seguendo atleti di sport come tennis, sport da combattimento, body building, rugby, pallavolo ma anche in ambito aziendale collaborando nella gestione di centri fitness aziendali. Ma l’esperienza più grande è in ambito posturale e funzionale, dovuta ha una pratica clinica quotidiana e ormai consolidata nel tempo.
Sempre impegnato in un continuo aggiornamento professionale in particolar in ambito funzionale e posturale, ha deciso oggi di fondare l’AITI con l’obiettivo di diffondere il metodo AGI, da lui ideato, per dare la possibilità a tutti i terapisti manuali di avere a disposizione un metodo di lavoro semplice ed efficace.
​
Il metodo nato già nel 2017 è stato utilizzato in questi anni, nella pratica clinica su oltre 2000 pazienti, con risultati positivi pari a circa il 90%. Alla base della metodologia c’è la capacità di interpretazione delle reali necessità del paziente ponendolo al centro di un ragionamento clinico, semplice ed efficace, che pone le sue basi sull’anatomia e fisiologia umana.